
Buonasera! Questa focaccia è nata un pò per caso...avevo lavorato l'impasto per preparare dei sgonfiotti con quel poco di rughetta che aspettava ancora di essere consumata...che poi avrei dovuto friggere...ma all'ultimo la voglia di affrontare una frittura si è volatilizzata...(succede anche a voi?!) e così ho rimediato stendendo l'impasto in una teglia da forno...ed è allora che siamo rimasti piacevolmente sorpresi! Chissà...magari un'altra volta questi "famigerati" sgonfiotti li preparo per davvero!!! :)
Ingredienti:
500 g di farina (io ho usato la 00) + quella per l'eventuale lavorazione
1 panetto di lievito di birra fresco (25 g)
1 mazzetto di rughetta (rucola)
olio extra vergine d'oliva
sale
prosciutto crudo q.b. per la farcitura (o qualsiasi altro salume di vostro gradimento; ora che ci penso della bresaola, secondo me, sarebbe perfetta!)
Lavare la rughetta, centrifugarla e sminuzzarla. Setacciare la farina in una ciotola ampia, aggiungere mescolando il lievito sciolto in 1/2 bicchiere d'acqua tiepida, una presa di sale e la rughetta. (Non essendo la focaccia preventivata io non ho aggiunto dell'olio extra vergine d'oliva, però penso che potrebbe renderla più saporita). Lavorare gli ingredienti, unendo se è necessario dell'altra acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto ben omogeneo che lascerete riposare nella stessa ciotola in cui lo avete lavorato coperta con un canovaccio e lontano dalle correnti per 2/3 ore. Trascorso il tempo, con le mani infarinate rilavorare brevemente l'impasto e stenderlo a mano in modo da non ottenerlo troppo basso in una teglia unta d'olio (io ne ho usato una da 28 cm). Praticare delle fossette con i polpastrelli delle mani, spennellare la superficie con un'emulsione di olio ed acqua ed aggiustare di sale (come preferite: fino o grosso). Infornare a 180/200° per circa 20/30 minuti (in base al vostro forno) o fino a quando la focaccia non avrà raggiunto la cottura desiderata. Lasciare intiepidire, spaccare a metà e farcire! Se rimane... :) buonissima anche il giorno dopo scaldata nel forno o nel tostapane.
Stefano e Veronica
Lavare la rughetta, centrifugarla e sminuzzarla. Setacciare la farina in una ciotola ampia, aggiungere mescolando il lievito sciolto in 1/2 bicchiere d'acqua tiepida, una presa di sale e la rughetta. (Non essendo la focaccia preventivata io non ho aggiunto dell'olio extra vergine d'oliva, però penso che potrebbe renderla più saporita). Lavorare gli ingredienti, unendo se è necessario dell'altra acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto ben omogeneo che lascerete riposare nella stessa ciotola in cui lo avete lavorato coperta con un canovaccio e lontano dalle correnti per 2/3 ore. Trascorso il tempo, con le mani infarinate rilavorare brevemente l'impasto e stenderlo a mano in modo da non ottenerlo troppo basso in una teglia unta d'olio (io ne ho usato una da 28 cm). Praticare delle fossette con i polpastrelli delle mani, spennellare la superficie con un'emulsione di olio ed acqua ed aggiustare di sale (come preferite: fino o grosso). Infornare a 180/200° per circa 20/30 minuti (in base al vostro forno) o fino a quando la focaccia non avrà raggiunto la cottura desiderata. Lasciare intiepidire, spaccare a metà e farcire! Se rimane... :) buonissima anche il giorno dopo scaldata nel forno o nel tostapane.
Stefano e Veronica
22 commenti:
Bella ricetta, mi piace davvero tanto e penso proprio che la rpoverò.
Un abbraccio
Buona, mi paice il condimento.
Mannaggia ma che fame mi fai venire..nonostante l'orario..condivido il "Se rimane" che già sembra voler dire "ma quando mai"..bravi..
elles ont l'air bien délicieuses!!!
bonne soirée
Che buona!!! bravissima :-)
Ottima questa focaccia!A quest'ora poi ci starebbe proprio bene nel mio pancino ihihihihi!
Baciotti
Minù
mannag...che bavetta a quest'ora poi! mi piace verament etanto.complimenti!
Grazie ragazze per essere passate a trovarci...troppo gentili anche con i complimenti!
Tanti saluti a tutte!
Stefano e Veronica
Ciao ragazzi, ho trovato oggi per caso il vs blog e mi ci sono fermata volentieri, da oggi vi seguo anch'io!Adoro cucinare a 4 mani assieme al mio moroso!Ho addocchiato molte ricette con la sfoglia che adoro, e questa focaccia è sublime!A presto ciao ciao
BENVENUTA Meggy...e grazie mille per essere passata a trovarci...ed esserti aggiunta! Ricambiamo subito con piacere la tua visita!
Ciao ho visto il vostro blog, complimenti anche a me capita di cambiare idea all'ultimo, ottima questa focaccia!!vi seguo
salutoni
Ciao! ma sai che mi capita proprio a fagiolo la vostra splendida ricettina?? stavo giusto pensando di fare una cena focacciosa...bella e buona!!
BENVENUTA anche a te Gabry...grazie! Passiamo subito da te...!
Grazie mille Giulia!
Ciao!
Ho corretto a lista grazie per avermelo segnalato.
Profumatissima e gustosa questa focaccia! Un abbraccio e buon fine settimana!
ma che gustosa!!! Le cose nate per caso sono le migliori!!
Cosa c'è di più buono di una focaccia farcita?
Davvero irresistibile. Complimenti...ottima ricetta.....
Un abbraccio
Grazie a tutte per essere passate!
Buona domenica!
A presto!
mmmmhhhh...quanto mi piace!!!!!
Ottimaaaaaaaa
stasera la faccio anche io però nn avendo il crudo userò il cotto!!!ciao tesoro!!!!
Grazie Iaia! A presto!
Mary, tesoro...grazie!!! Allora poi mi mandi un sms per farmi sapere...a prestissimo!!!!
ma che bella idea! a volte basta poco e le ricette che facciamo da anni riescono ancora a sorprenderci :) un bacio!
Posta un commento