

Buonasera!
Scusate...ma devo fare assolutamente una precisazione: se fosse dipeso solo ed esclusivamente da me questo post non l'avrei mai, e dico MAI, inserito...ma il mio caro maritino, purtroppo, non ha concordato!!! Io le lumache non le mangio...e solo vederle mi impressiona...per non dire altro!!! Lui, invece, le adora...tanto che gli piace andarle a cercare nei campi dopo la pioggia! E quindi, quando gli si è presentata l'occasione (un nostro carissimo amico, nonchè testimone di nozze, gliele ha portate in regalo dalla Puglia, un mio personale grazie, alquanto ironico, a Mario) si è subito prodigato nel prepararle...che ORRORE!
Qualora ci fosse qualcuno che come me non le mangia proprio...lo autorizzo ad esprimere senza problemi il suo DISGUSTO!!! A parte il mio personalissimo parere, devo informare che queste lumache d'allevamento in letargo sono considerate una "prelibatezza" tanto che non sono poi vendute ad un costo così stracciato...
Ps: la nostra amica Iaia mi ha fatto sapere di avere dei problemi nell'accedere al nostro blog...spero che non sia un problema comune a tutti!!! Se vi asterrete dal commentare dovrò dunque dedurre che le ragioni siano 2: o, effettivamente, speriamo di no, c'è qualcosa che non va o questo post è proprio orribilante...!
Le ha preparate e gustate come ha consigliato il nostro amico:
lumache d'allevamento (non ho le dosi perchè non le ha pesate e io, di certo, non mi sono applicata a farlo)
pomodorini pachino in abbondanza (come ha detto Stefano)
3 foglie di alloro
1 scalogno o 1/2 cipolla
olio extra vergine d'oliva
sale
1 pizzico di pepe (facoltativo)
Privare le lumache della pellicola (pelle) bianca che formano quando sono in letargo e sciacquarle. Far soffriggere lo scalogno in una padella con l'olio extra vergine d'oliva. Aggiungere le lumache, le foglie d'alloro e i pomodorini pachino salando e pepando il tutto. Cuocerle a fiamma bassa per farle "morire" dolcemente per circa 15/20 minuti. Servire e "gustare"...eventualmente con l'aiuto di uno stuzzicadenti.
Stefano e Veronica
Stefano e Veronica
14 commenti:
il post non mi piace,ma sono una che rispetta i gusti e le idee altrui.Se mi permatte però magari il tuo maritino non ne mangiasse tante!!!!!
anche io non le mangio ma hai fatto benissimo a postarlo, non si sa mai che venga qualche amico a trovarci patito!un bacione
Grazie e carinissime per aver lasciato cmq un vostro commento...!
Ciao!
Ciao Veronica...io la penso come te....Non potrei mai mangiare le lumache.
Pensa che quando si avvicinano a casa dal giardino per paura di sciacciarle le accompagno in un posto sicuro.
Mi fanno una tenerezza....
Sono solidale cone, ogni tanto tocca fare anche ciò che proprio nonvorremmo mai
Un abbraccio
Ciao Viola! Grazie per la tua comprensione...:) ed un abbraccio anche a te!
Noooooooooo, anche mio marito le mangia, ma al ristorante, nella mia cucina è vietato l'ingresso!!!! Baci cara!
ciao!!=) complimenti per il blog!!mi piace moltissimo!!da oggi ti seguirò con interesse!!
buona serata a presto valentina di ominipasticcini.blogspot.com
ps. se hai voglia di fare un salto da me mi farebbe molto piacere!!=)
Ciao ragazzi!!Nemmeno io mangio lumache, ma non le ho mai assaggiate, magari mi piacerebbero anche!Sono abbastanza schizzinosa anche su nervetti etc, ma la il piatto è molto colorato e profumato con tutti quei pomodorini, sembra davvero goloso!!Queste pregiate lumache piacerebbero tanto al mio moroso, chissà che un giorno non provi a farle!
Buon week end ciao ciao
Ciao Speedy credo proprio che adotterò il tuo stesso sistema!!! :) Baci!
Benvenuta Valentina...e grazie mille! Passiamo subito a trovarti!!! :)
Meggy ciao! Grazie, sei riuscita a trovare lo stesso il lato positivo di questo piatto...che carina! Buon week end anche a te!
UN GRANDE GRAZIE A TUTTI!!!
Ooooohhh!! In Calabria queste lumache le chiamano "Virdelle" per il loro colore e a me piacciono tantissimo!! Quando ho la possibilità, anche se non è bello da dirsi per queste povere bestioline, di lumache ne mangio davvero una valanga!! Buone, buone, mi piace questa ricetta!!
Ciao Tery! Sarà contento Stefano...qualcuno è dalla sua parte!!! :) :)
...SORPRESAAA!!!Carissimi Veronica e Stefano, avete visto?Alla fine ce l'abbiamo fatta anche noi ad iscriverci sul vostro sito per altro delizioso...in tutti i sensi!Certo, la vostra cucina ormai noi la conosciamo benissimo ma, come sempre, non finite mai di stupirci: abbiamo letto con l'acquolina, una dopo l'altra, le ricette proposte passando indistintamente dal dolce al salato!Che dirvi Cari Amici, prenderemo fieramente spunto anche noi delle vostre specialità sebbene a mio malincuore eviteremo i piatti di pesce(ognuno ha la sua croce...giusto Vero?!). BACIONI GRANDISSIMI! Niky e Andrea!
Niky ed Andrea GRAZIE DI CUORE per essere passati a trovarci anche virtualmente...e averci lasciato questo bellissimo commento d'incoraggiamento e pieno di complimenti!!! Troppo carini...grazie! Un bacione a voi!
Buon dì ragazzi, piacere di conoscervi e di leggere il vostro blog.
Leggendo questo post ho sorriso diverse volte, in particolare davanti l'affermazione di disgusto di Veronica ^_^
Concordo però il piatto non mi suona affatto strano... in casa dei miei si cucinano da anni, le lumache per i palermitani sono un piatto tipico anche se in genere si condiscono con aglio, olio e prezzemolo.
Consiglierò a mio padre la vostra variante con i pomodorini.
Tì
Posta un commento