

Buongiorno a tutti!
E' una di quelle ricette preparate a quattro mani...di solito io mi occupo dell'impasto e lui, visto che ha le braccia sicuramente più forti delle mie e che dice che la macchinetta per stenderere la pasta non ci serve perchè ci pensa lui e quindi non ce l'abbiamo...lo stende rigorosamente a mano e ricava i maltagliati! Noi abbiamo scelto di accompagnarli ad un sughetto piccante alle olive perchè una volta li abbiamo provati in un ristorante e ci erano piaciuti molto!!!
Buon fine settimana a tutti!
Le dosi variano molto in base alle persone e alla loro fame...noi, detto sinceramente, abbiamo un pò esagerato...ma la nostra filosofia è che se rimane si può sempre mangiare il giorno dopo o no?! :) (In una rivista di cucina ho però letto che per 4 persone servirebbero 300 g di farina e 3 uova)
Noi cmq per l'impasto per 6 adulti e 1 bambino abbiamo utilizzato...
600 g di farina bianca
6 uova
sale fino q.b.
acqua se necessaria
Per il sugo
passata di pomodoro q.b.
olive nere e verdi a piacere
1 spicchio d'aglio
peperoncino secco tritato q.b.
olio extra vergine d'oliva e sale fino q.b.
prezzemolo fresco (facoltativo)
Versare a mucchietto la farina sul piano di lavoro, formare una cavità al centro, sgusciarvi dentro le uova intere ed aggiungere un pizzico di sale. Cominciare a impastare, incorporando man mano le uova alla farina, prima con una forchetta e poi con le mani, fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo aggiungendo se necessario un goccino d'acqua. Lasciarlo riposare avvolto nella pellicola per 30 minuti.
Su di un piano di lavoro leggermente infarinato stendere l'impasto in delle sfoglie sottili con l'aiuto di un mattarello, anch'esso infarinato, o chi ce l'ha con la macchina per la pasta. Tagliare la pasta con una rotella formando una sorta di griglia in modo da ricavare dei maltagliati che alla fine otranno rivelarsi essere dei romb, dei rettangoli o dei quadrati.
Preparare il sugo mettendo in una casseruoletta 1 filo d'olio, 1 spicchio d'aglio diviso a metà, le olive nere e verdi a piacere tagliate a rondelle o a metà e quanto peperoncino secco tritato o in polvere piace (più il sugo risulterà piccante e più sarà buono). Far rosolare un pochino il tutto e poi aggiungere la passata di pomodoro (io la diluisco sempre un pò con dell'acqua perchè non ci piace il sugo troppo denso) e un pizzico di sale. Cuocere a fuoco lento per il tempo necessario.
Lessare i maltagliati in abbondante acqua salata in cui avrete aggiunto anche 1 cucchiaio d'olio in modo da non farli attaccare durante la cottura e unirli quando saranno pronti (il tempo può variare in base allo spessore della pasta) al condimento preparato aggiungendo se piace del prezzemolo fresco. Buona mangiata! :)